Gli ultimi mesi sono stati decisamente impegnativi e nonostante i numerosi e proficui appuntamenti la pelle del mio viso ne ha risentito moltissimo perciò ho dovuto apportare dei piccoli cambiamenti all’interno della mia skincare routine abituale inserendo prodotti specifici come il detergente viso pelli grasse e miste al tea tree Naturaequa (link al sito ufficiale qui, click!) di cui ti vado a parlare approfonditamente qui di seguito…
Caratteristiche del detergente viso pelli grasse e miste al tea tree Naturaequa:
Il prodotto è contenuto all’interno di un flacone in plastica vegetale al 100% dotato di tappo flip top…
Su di esso è presento un’etichetta molto chiara su cui compaiono le seguenti informazioni: nome del prodotto, azienda, descrizione, formulazione, modo d’uso, quantità contenuta, paese di creazione e scadenza…
L’inci di questo detergente è verde ed è caratterizzato dalla presenza di tensioattivi di origine vegetale, glicerina, acido salicilico, olio essenziale di tea tree, gomma xantana e carregenina.
Il prodotto è made in Italy, formulato grazie ad ingredienti a km vero, nickel tested e cruelty free ed ha un PAO di 6 mesi dall’apertura…
Il detergente si presenta come un gel vischioso trasparente dalla consistenza mediamente fluida ed odore caratteristico dell’olio essenziale di tea tree…
Recensione del detergente viso pelli grasse e miste al tea tree Naturaequa:
Questo prodotto mi era stato omaggiato tempo fa direttamente dal Dott. Luigi Barbieri per testarne l’efficacia e te lo avevo presentato in un articolo dedicato insieme ai suoi fratellini, per leggerlo non ti resta che collegarti a questo link diretto, click!…
Naturaequa ha ideato questo detergente tramite una formulazione naturale volta a purificare e normalizzare le pelli grasse, impure o miste e ne consiglia l’utilizzo in combo con la crema viso purificante ed opacizzante identificabile anch’essa con la linea azzurra presente sull’etichetta…
Per questi motivi ho iniziato a testare questo prodotto parecchi mesi fa insieme al mio fidanzato il quale ha una pelle mista soggetta a periodi con presenza di forti impurità…
Nonostante la ‘doppia applicazione’ siamo riusciti a sfruttarlo sia con temperature basse che alte in quanto, siccome la nostra cute è anche abbastanza sensibile, l’utilizzo continuativo si è rivelato eccessivo per le nostre necessità data l’efficacia degli attivi presenti all’interno della formulazione…
Come ti spiegavo all’inizio dell’articolo ne ho fatto un uso intensivo sia nei momenti di forte stress sia nei giorni coincidenti con il ciclo mestruale, quando puntualmente tendono a comparirmi maggiori imperfezioni sparse su tutto il viso…
Al mattino appena svegli o durante la pulizia serale, mettevamo un goccino di detergente sul palmo delle mani e lo massaggiavamo per alcuni minuti sul viso precedentemente inumidito…
Il detergente non crea schiuma e dopo averlo risciacquato la pelle appare purificata ed opacizzata grazie all’azione antibatterica dell’olio essenziale di tea tree ed a quelle antinfiammatoria e cicatrizzante dell’acido salicilico…
Utilizzato nei periodi che ti ho descritto qui sopra non ci ha creato alcun tipo di effetto collaterale ma se per caso ci dimenticavamo di alternarlo con un prodotto caratterizzato da una formulazione meno invasiva ci faceva insorgere un po’ di secchezza, soprattutto nelle zone più delicate e sottili del viso…
Per questo motivo ti consiglio questo prodotto se hai bisogno di un detergente quotidiano che ti aiuti a tenere sotto controllo una situazione di pelle decisamente grassa ed impura altrimenti te ne consiglio un uso sporadico nei momenti in cui hai necessità di seguire una routine d’urto…
Ti confermo inoltre che l’abbinamento con la crema viso purificante ed opacizzante Naturaequa ne aumenta notevolmente l’efficacia e si rivela un’ottima accoppiata anti brufoli, punti neri ed eccessiva lucidità da tenere sempre a portata di mano…
Il prezzo al pubblico di questo formato da 150 ml è di 9,90 euro…
Conoscevi questo detergente viso?
Quali sono i tuoi alleati anti brufolo?
A presto!
♥